A ingranaggio planetario(noto anche come ingranaggio epicicloidale) è un sistema di ingranaggi costituito da uno o più ingranaggi esterni (satelliti) che ruotano attorno a un ingranaggio centrale (solare), il tutto racchiuso in una corona dentata (anello). Questo design compatto ed efficiente è ampiamente utilizzato nelle trasmissioni automobilistiche, nei macchinari industriali e nella robotica grazie all'elevata densità di coppia e alla versatilità nella riduzione/amplificazione della velocità.
Componenti di un sistema di ingranaggi planetari
Ingranaggio solare: l'ingranaggio centrale, solitamente quello di ingresso.
Ingranaggi planetari: più ingranaggi (in genere 3-4) che si innestano nell'ingranaggio solare e ruotano attorno ad esso.
Corona dentata (Anulus) – Ingranaggio esterno con denti rivolti verso l'interno che si ingranano con gli ingranaggi planetari.
Supporto: sostiene gli ingranaggi planetari e ne determina la rotazione.
Come funziona
Gli ingranaggi planetari possono funzionare in modalità diverse a seconda del componente che è fisso, azionato o lasciato ruotare:
Esempio di applicazione del rapporto di trasmissione in ingresso e in uscita del componente fisso
Ingranaggio solare Corona dentata portante Alta riduzione Turbine eoliche
Corona dentata Supporto ingranaggio solare Aumento della velocità Trasmissioni automatiche per autoveicoli
Ingranaggio solare portante Corona dentata Uscita inversa Differenziali
Riduzione della velocità: se la corona dentata è fissa e l'ingranaggio solare è azionato, il supporto ruota più lentamente (coppia elevata).
Aumento della velocità: se il supporto è fisso e l'ingranaggio solare è azionato, la corona dentata ruota più velocemente.
Rotazione inversa: se due componenti sono bloccati insieme, il sistema agisce come una trasmissione diretta.
Vantaggi degli ingranaggi planetari
✔ Elevata densità di potenza: distribuisce il carico su più ingranaggi planetari.
✔ Compatto e bilanciato: la simmetria centrale riduce le vibrazioni.
✔ Rapporti di velocità multipli: diverse configurazioni consentono risultati diversi.
✔ Trasferimento di potenza efficiente: perdita di energia minima grazie alla distribuzione condivisa del carico.
Applicazioni comuni
Trasmissioni automobilistiche (veicoli automatici e ibridi)
Riduttori industriali (macchinari ad alta coppia)
Robotica e aerospaziale (controllo del movimento di precisione)
Turbine eoliche (conversione di velocità per i generatori)
Data di pubblicazione: 29-08-2025