Blog

  • Riduttore epicicloidale: come funziona, tipologie e vantaggi?

    Riduttore epicicloidale: come funziona, tipologie e vantaggi?

    Un riduttore epicicloidale è un sistema di ingranaggi compatto ed efficiente utilizzato in varie applicazioni industriali. Noto per l'elevata trasmissione di coppia e il design salvaspazio, è costituito da un ingranaggio centrale solare, ingranaggi epicicloidali, una corona dentata e un supporto. I riduttori epicicloidali sono...
    Per saperne di più
  • Come scegliere il riduttore epicicloidale più adatto alla tua applicazione?

    Come scegliere il riduttore epicicloidale più adatto alla tua applicazione?

    La scelta di un riduttore epicicloidale richiede di considerare fattori che incidono sulle prestazioni e sull'affidabilità. Consultare la tabella seguente per i requisiti operativi comuni in ambito produttivo: Requisito Descrizione Fattore di servizio Gestisce i sovraccarichi e influisce sulla longevità. Riduttore...
    Per saperne di più
  • Come scegliere il riduttore epicicloidale giusto per i bracci robotici

    Come scegliere il riduttore epicicloidale giusto per i bracci robotici

    La scelta del riduttore epicicloidale più adatto è fondamentale per ottimizzare le prestazioni, l'efficienza e l'affidabilità dei bracci robotici. Che siate coinvolti nella produzione industriale, nella robotica medica o nella ricerca e sviluppo, i seguenti fattori chiave vi guideranno nella scelta...
    Per saperne di più
  • Ingranaggi conici Gleason e Klingenberg

    Ingranaggi conici Gleason e Klingenberg

    Gleason e Klingenberg sono due nomi di spicco nel campo della produzione e progettazione di ingranaggi conici. Entrambe le aziende hanno sviluppato metodi e macchinari specializzati per la produzione di ingranaggi conici e ipoidi ad alta precisione, ampiamente utilizzati nei settori automobilistico, aerospaziale e...
    Per saperne di più
  • vite senza fine e vite senza fine

    vite senza fine e vite senza fine

    Una vite senza fine e una ruota dentata sono un tipo di sistema di ingranaggi costituito da due componenti principali: 1. Vite senza fine: un albero filettato simile a una vite. 2. Ruota dentata a vite senza fine: una ruota dentata che ingrana con la vite senza fine. Caratteristiche principali: Elevato rapporto di riduzione: fornisce una significativa riduzione della velocità in uno spazio compatto (ad esempio, 20:...
    Per saperne di più
  • ingranaggio planetario

    ingranaggio planetario

    Un ingranaggio epicicloidale (noto anche come ingranaggio epicicloidale) è un sistema di ingranaggi costituito da uno o più ingranaggi esterni (satelliti) che ruotano attorno a un ingranaggio centrale (solare), il tutto racchiuso in una corona dentata (anello). Questo design compatto ed efficiente è ampiamente utilizzato nelle trasmissioni automobilistiche, nei macchinari industriali...
    Per saperne di più
  • durata degli ingranaggi

    durata degli ingranaggi

    La durata di un ingranaggio dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del materiale, le condizioni operative, la manutenzione e la capacità di carico. Ecco una ripartizione dei fattori chiave che influenzano la durata di un ingranaggio: 1. Materiale e manodopera...
    Per saperne di più
  • Rumore degli ingranaggi

    Rumore degli ingranaggi

    Il rumore degli ingranaggi è un problema comune nei sistemi meccanici e può derivare da diversi fattori, tra cui progettazione, produzione, installazione o condizioni operative. Ecco le cause principali e le possibili soluzioni: Cause comuni del rumore degli ingranaggi: 1. Ingranaggi non corretti...
    Per saperne di più
  • Fresa per ingranaggi: panoramica, tipi e applicazioni

    Fresa per ingranaggi: panoramica, tipi e applicazioni

    Una fresa a creatore è un utensile da taglio specializzato utilizzato nella dentatura a creatore, un processo di lavorazione che produce ingranaggi cilindrici, elicoidali e a vite senza fine. La fresa (o "creatore") presenta denti di taglio elicoidali che generano progressivamente il profilo dell'ingranaggio attraverso un movimento rotatorio sincronizzato con...
    Per saperne di più
  • Pignone e ingranaggio: definizione, differenze e applicazioni

    Pignone e ingranaggio: definizione, differenze e applicazioni

    1. Definizioni Pignone: l'ingranaggio più piccolo in una coppia di ingranaggi, spesso l'ingranaggio conduttore. Ingranaggio: l'ingranaggio più grande nella coppia, solitamente il componente condotto. 2. Differenze chiave Parametro Pignone Ingranaggio Dimensioni Più piccolo (meno denti) Più grande (più denti) Ruolo Tipicamente il conduttore (input) Tipicamente il condotto...
    Per saperne di più
  • Gradi di precisione degli ingranaggi – Standard e classificazione

    Gradi di precisione degli ingranaggi – Standard e classificazione

    I gradi di precisione degli ingranaggi definiscono le tolleranze e i livelli di precisione degli ingranaggi in base agli standard internazionali (ISO, AGMA, DIN, JIS). Questi gradi garantiscono un corretto accoppiamento, controllo della rumorosità ed efficienza nei sistemi di ingranaggi. 1. Standard di precisione degli ingranaggi ISO...
    Per saperne di più
  • Ingranaggi conici a spirale – Panoramica

    Ingranaggi conici a spirale – Panoramica

    Gli ingranaggi conici a spirale sono un tipo di ingranaggi conici con denti curvi e obliqui che garantiscono un funzionamento più fluido e silenzioso rispetto agli ingranaggi conici dritti. Sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono una trasmissione di coppia elevata ad angolo retto (90°), come i differenziali automobilistici...
    Per saperne di più
1234Avanti >>> Pagina 1 / 4